Soluzioni Acustiche

Centro Acustico Nuovo Ascolto 

Soluzioni Acustiche

Una volta individuato il problema acustico, come dicevamo nella pagina “Chi Siamo”, viene scelta la soluzione adeguata. Non essendo legati a nessun vincolo commerciale, in quanto centro acustico indipendente, abbiamo valutato accuratamente le case produttrici con cui collaborare, scegliendo brand di prestigio mondiale e soffermandoci su elementi come la purezza dei suoni, tecnologia avanzata, estetica, ma anche la semplicità di utilizzo e la praticità.

Per garantire ai nostri clienti performance sempre ottimali, abbiamo deciso di lavorare esclusivamente con apparecchi acustici digitali connettivi di ultima generazione, anche a partire dalla fascia più bassa. In grado di connettersi con accessori come il sistema tv, nascono per semplificare la quotidianità di chi li indossa.

La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l’ascolta.

MICHEL EYQUEM DE MONTAIGNE

Che cos’è un apparecchio acustico?

Tecnicamente l’apparecchio acustico è un dispositivo elettromedicale nato per compensare la perdita uditiva basandosi sui dati clinici dell’esame audiometrico. Ne esistono di varie tipologie e con svariate prestazioni. Ma come funziona un apparecchio acustico? I microfoni presenti all’esterno captano i suoni dell’ambiente che ci circonda e li trasmettono al circuito interno dell’apparecchio. Qui il segnale acustico viene analizzato e rielaborato in base alla taratura effettuata dallo specialista audioprotesista. Il messaggio sonoro viene quindi trasmesso all’altoparlante ed emesso all’interno del condotto auricolare, intraprendendo quel percorso che ci permette di udire e comprendere. Il suono attraversa l’orecchio medio, raggiunge l’orecchio interno ed il nervo acustico per poi essere trasportato a livello cerebrale. Qui viene decodificato e rielaborato dal cervello, permettendoci di ascoltare e comunicare.

Modelli

IIC

Gli IIC (Invisible in the Canal) sono i famosi “apparecchi acustici invisibili”.
Questi modelli sfruttano la conformazione naturale dell’orecchio per localizzare i suoni, offrendo il massimo comfort e una qualità sonora ottimale. Come suggerisce il nome, non sono percepibili alla vista, aggiudicandosi quindi il titolo di apparecchi acustici più estetici che esistano. Non sono adatti a tutti perché si prestano a compensare deficit uditivi lievi e necessitano di un condotto auricolare non particolarmente stretto.

CIC

Alloggiati in profondità all’interno del canale uditivo, gli apparecchi acustici CIC (Completely in the Canal) sono detti pretimpanici.
Rappresentano un’opzione eccellente per chi presenta un deficit uditivo da lieve a moderatamente grave, e desidera una soluzione discreta da indossare.

RITE

Gli apparecchi acustici con ricevitore nel canale rappresentano la scelta perfetta per chi necessita di potenza ma non vuole rinunciare ad un design elegante. Altamente versatili, sono adatti a un deficit uditivo da lieve a grave. Garantiscono un suono naturale e risultano discreti alla vista. Con questo tipo di apparecchi il suono viene emesso all’interno dell’orecchio attraverso un cavetto sottile, che si posiziona nel condotto auricolare. Sono presenti anche nella versione ricaricabile.

BTE (RETROAURICOLARI)

Questa tipologia di apparecchio acustico Behind The Ear (BTE) è indicata per le persone con deficit uditivo più grave, con condotti uditivi molto più stretti della norma oppure con scarsa manualità. Le parti elettroniche si trovano all’interno del guscio, che viene posizionato dietro l’orecchio. Il suono viene condotto all’interno del condotto mediante un auricolare su misura.

Collega i tuoi apparecchi acustici a:

All’audio della TV

I nostri apparecchi acustici ti permettono di collegarti alle applicazioni di intrattenimento e informazione, come la TV, con la stessa modalità di una cuffia wireless ma con una grande differenza: non sarai isolato. Utilizzando gli apparecchi acustici con il sistema tv potrai dialogare con chi ti è intorno, udire il campanello o lo squillo del telefono, senza perdere neanche una parola del tuo programma preferito.

Al telefono

Puoi utilizzare i tuoi apparecchi acustici per collegarti al telefono fisso o al cellulare, in modo da non perdere neanche una parola delle tue chiamate o videochiamate.

Esperienza di ascolto chiara e semplice

Gli apparecchi acustici diventano cuffie per i lettori

Puoi trasformare l’apparecchio acustico digitale in una vera cuffia wireless, tramite uno streamer per TV, telefono, computer, stereo. Sarà semplice ascoltare l’audio, trasformando gli apparecchi acustici in cuffie wireless, con una portata operativa di diversi metri, si collegano automaticamente tramite bluetooth

App per gli apparecchi acustici per un controllo discreto

Un’applicazione intuitiva e comoda rende le funzionalità degli apparecchi acustici ancora più accessibili, tramite il controllo discreto. Potrai cambiare i programmi d’ascolto dell’apparecchio e regolare il volume in totale privacy, semplicemente utilizzando l’app dello smartphone!

Prenditi Cura Del Tuo Udito,
Non Aspettare Ancora!

Prenota subito una prima visita dell’udito gratuita, anche a domicilio.

I nostri audiometristi valuteranno un’eventuale perdita uditiva e ti indirizzeranno nel percorso più adatto alle tue esigenze.

Costi

Se c’è una cosa che nel nostro settore manca, è la chiarezza quando si parla del costo degli apparecchi acustici. Quello che c’è da sapere sicuramente è che quando acquisti un apparecchio acustico, non porti a casa esclusivamente un dispositivo elettronico: l’apparecchio acustico di per sé non serve a nulla, se non correttamente tarato. Posso avere comprato il top del top, ma se la mia regolazione non è adeguata, ottengo un risultato più soddisfacente con un apparecchio acustico di fascia bassa opportunamente regolato. Ecco perché è fondamentale essere seguiti al meglio dal proprio Specialista, anche dopo aver trovato il giusto equilibrio di regolazioni. La cosa più importante non è l’acquisto di per sé ma è l’assistenza. Assistenza intesa come impegno, soprattutto da parte del proprio Specialista, nell’assicurarsi che la tua soddisfazione acustica sia sempre perseguita. Infatti il nostro udito, come tutte le cellule del nostro corpo, è soggetto a continue variazioni e di conseguenza bisogna accertarsi che gli apparecchi acustici siano sempre regolati in maniera ottimale. Perciò quando acquisti un apparecchio acustico, non porti a casa solo un oggetto ma la professionalità, l’impegno e la dedizione del tuo specialista che per tutti gli anni avvenire, ovvero per tutto il tempo in cui durerà il tuo apparecchio acustico, si prenderà cura del tuo ascolto, senza mai aggiungere un sovrapprezzo. È questo che trovi incluso nel costo finale degli apparecchi acustici.

Detto ciò, per evitare uno sterile elenco di nomi e modelli, abbiamo racchiuso in fasce qualitative l’usuale costo di un apparecchio acustico (costo cad.).

Fascia bassa 700-1.500€
Fascia media 1.500-2.500€
Fascia alta 2.500-3.000€
Fascia premium 3.500-4.000€

Cosa fa sì che si crei questo forte dislivello economico tra le varie fasce? Le prestazioni tecniche. Per essere più precisi tutto ciò che va ad incidere sulla qualità del suono, come l’esaltazione del parlato in condizioni di rumore, sulle tecnologie che vanno a migliorare la quotidianità come l’assistenza da remoto o la possibilità di rispondere ad una telefonata direttamente dagli apparecchi acustici.

CENTRO ACUSTICO

NUOVO ASCOLTO

Forniamo servizi di controllo gratuito dell’udito, anche a domicilio, con consulenza e prova gratuita.